UNA SCUOLA INCLUSIVA
Il diritto alla PERSONALIZZAZIONE E AL SUCCESSO FORMATIVO nell’apprendimento per tutti gli studenti in situazione di difficoltà o con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI è un principio irrinunciabile per la nostra scuola. Nella scuola non esistono barriere architettoniche e gli alunni portatori di handicap possono accedere a tutti gli ambienti utilizzandone le strutture. Nei confronti degli alunni BES l'Istituto persegue le finalità sottoelencate:
- Favorire il successo formativo, in coerenza con la normativa vigente e nel rispetto dei fondamentali diritti costituzionali di tutti i cittadini
- Soddisfare al meglio le esigenze differenziate degli alunni BES, con particolare attenzione al servizio scolastico, per favorire il diritto di crescere con i loro pari ed esprimere al meglio le proprie potenzialità
Ogni anno il GLI predispone entro il 15 ottobre il Piano Annuale di Inclusività, allo scopo di fotografare un’analisi dettagliata del numero di alunni BES, dei bisogni formativi rilevati, degli obiettivi di miglioramento per l’inclusione. L’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali è deliberata in Consiglio di classe e confluisce nel Piano Didattico Personalizzato.
Dove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di classe o il team dei docenti dovranno motivare opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche.
L’Istituto, in linea con il carisma di carità della Congregazione, assume in proprio la retribuzione dei docenti di sostegno, nel chiaro intento di una solidale condivisione con le famiglie degli alunni disabili.